Padernello

Padernello è un grazioso borgo della “bassa bresciana”, lo scopriamo casualmente grazie alla lungimiranza della rete autostradale italiana. Un cartello all’uscita di Manerbio ci invita a visitare il posto e noi cogliamo al volo l’occasione.

Amo queste zone, a pochi chilometri dalla città si respira un’atmosfera quieta, rilassata. L’aria è fresca ed il paese ci accoglie nella sua gradevole cornice medioevale. L’attrazione principale è rappresentata dal castello commisionato da un nobile, Bernardino Martinengo, intorno alla metà del 1400  e recentemente restaurato con notevole sforzo economico.

Foo_1084

Apprendo dalla guida il mistero della “dama bianca”, l’edificio è abitato da un fantasma buono, Biancamaria Martinengo. La storia di questa figura è triste, la ragazza volò in cielo a soli 14 anni nel 1480 cadendo nelle acque del fossato. Da allora, ogni 10 anni , il giorno 20 Luglio appare vestita di bianco in tutto il suo splendore tenendo un libro d’oro in cui è scritto il suo terribile segreto. La guida ci ha riferito che recentemente (nel 2010 credo) il paese ha organizzato nel giorno dell’ultima ricorrenza un concerto con un’ organista ed una violoncellista, chiudendo il maniero. A questo evento hanno partecipato 3000 persone sparse nelle strade vicine. Immancabilmente anche ai giorni nostri  arrivano telefonate e fotografie , testimonianze verbali riguardanti avvistamenti del misterioso fantasma.

Un consiglio stringato, visitatelo! Le stanze sono molte e la corte interna è gradevole. Ho con me la Fuji XT10 e decido di metterla alla prova nella penombra delle sale…non mi delude.

Foo_1060 Foo_1062 Foo_1068 Foo_1081

E’ già sera, è ora di tornare a casa. Una passeggiata nel borgo e nella placida campagna di Padernello concludono la nostra giornata…

Foo_1050 Foo_1096

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s