E’ stato il mio regalo “low budget” di Natale.
Ho desiderato per mesi il 14 Fuji f2.8 poiché amo i grandangoli spinti per il reportage urbano e poi ne conosco il valore. Il costo elevato unito alla paura di acquistare un usato “fallato” ad un prezzo importante mi hanno invitato a considerare altre strade. Leggendo recensioni, articoli ed impressioni di vari fotoamatori ho focalizzato la mia attenzione sul Samyang 12 f2.
Cosa mi aspettavo? Un’ottica ultrawide senza autofocus non avrebbe dovuto rappresentare un problema nell’uso quotidiano ed invece mi ha dato più di un grattacapo. La ghiera delle distanze è starata e questo credo sia il difetto più evidente. Bisogna trovare la posizione di “infinito” a tentativi non fidandosi delle indicazioni impresse sul barilotto. Nel mio modell0 si situa tra 1 metro e la L capovolta che precede il simbolo di infinito, in posizione trequarti. Non è poi facile focheggiare la lente ad f2 alla minima distanza di messa a fuoco (solamente 20 cm) ed a brevi distanze . Di tutti gli ausili che offre la X-pro2 stranamente il focus peaking mi ha causato diversi errori, non mi è stato di grosso aiuto in parole povere. Meglio per me utilizzare la modalità standard ingrandendo l’immagine con la pressione della ghiera posteriore. Ad “infinito” reale con diaframma 7.1 la macchina si trasforma comodamente in una “punta e scatta”.
Ho letto che diversi utenti hanno riportato un gioco fastidioso tra lente e baionetta di innesto Fuji. Io non ho avuto problemi. La costruzione dell’ottica mi sembra solida, da una buona sensazione al tatto. Non essendo un recensore concludo velocemente questa chiacchierata. L’ottica non è molto resistente al flare ed il mio esemplare non ha alcun decentramento, ad f7.1 mi pare buona la resa degli angoli estremi considerando l’importanza della corretta messa a fuoco ad infinito. Per ultimo un accenno alla qualità di immagine, la definirei discreta. Ho letto molte critiche entusiastiche in proposito, io non concordo totalmente. La risolvenza della lente non è “eccezionale” bisogna elaborare una tecnica di “sharpening” adeguata in modo da far risaltare i particolari e non introdurre fastidiosi artefatti. Tirate le somme per me è un’ottica “valida con qualche riserva “, chi ha però possibilità deve considerare il Fuji 14.
Propongo qualche scatto sfuso, con immagini riprese nel bellunese ed a Venezia sfruttando tutte le mie lenti. Evidenzio però le fotografie scattate con il Samyang 12.
Samyang 12 f2. Il controluce da qualche leggero problema, è visibile tra il fogliame degli alberi.
Qui ho ripreso con il 60 macro la splendida Certosa di Vedana vicino a Sospirolo. Questo luogo sacro di clausura è misterioso e splendido.
Di seguito propongo qualche scatto effettuato velocemente a Venezia, lo scopo era quello di visitare una mostra del pittore Tancredi al Guggenheim.
Samyang 12 f2
Samyang 12 f2
Samyang 12 f2
Di ritorno a Belluno vorrei proporre qualche altra fotografia.
Samyang 12 f2, come si può vedere è possibile ottenere un’apprezzabile “sfuocatura” su APSC sfruttando la massima apertura del 12mm.
Samyang 12 f2
Buon anno a tutti i lettori, buon 2017, che non manchi mai l’ispirazione…..
Scusami, mi è appena arrivato l’obiettivo 12 che metto sulla
Fuji X Pro 2. Il problema è che non riesco a far scattare la oto. È messa sul manuale e dovrebbe funzionare tutto, vedo l’inquadratura (non sul mirino ottico) ma mi segnala sempre F 0. puoi conoscere il problema? Grazie
erigoli@pinxitadv.it
LikeLike
Non ho più il sistema anche se ci tornerò presto…
Cerca nel menu la funzione “scatta senza obbiettivo” e attivala!!!
Guarda questo sito: https://www.aevansphoto.com/how-to-enable-shoot-without-lens-on-the-x-pro-2/
LikeLike