Isola del Garda

La premessa sarà breve, l’occasione ci viene offerta dal FAI con le sue “Giornate di primavera”. A San Felice del Benaco si respira una bella giornata primaverile, noi partiamo in battello dal piccolo porto.

Non risulta facile fermare su carta le emozioni provate visitando  villa Borghese Cavazza ad Isola del Garda. Perché? La risposta è semplicemente disarmante , descriverne la bellezza in tutti i suoi riflessi è  impossibile.

Il fascino del posto è cinematografico,  lo si percepisce già dall’arrivo sul lago. La cornice naturale di questa isola è notevole. Mi piacerebbe tornarci in autunno o d’inverno. Non si tratta di fotogenia, se con il termine alludiamo ad una “ulteriore nobilitazione” del luogo tramite l’arte fotografica o cinematografica, ma di un concetto quasi speculare, credo che nessuna fotografia riesca a carpire, descrivere e tramettere l’atmosfera che si respira in questo angolo della Lombardia. Sorrido pensando ad una vecchia discussione in un forum fotografico dove si parlò di “genius loci” , qui va vissuto in prima persona.

Il fascino del posto mi evoca antichi ricordi scolastici sulla concezione estetica dannunziana, non dimentico che siamo nelle zone amate dal poeta. Tutto qui sembra essere opera d’arte e il visitatore ne diventa parte, ne respira l’essenza.

Il giardino classico all’italiana, il parco e la villa ( abitata) sono davvero una meraviglia.

Mi sento di consigliare questa visita, Isola del Garda è un angolo di mondo incantevole!

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s