Non ho molto tempo a disposizione. Mio fratello conosce bene la zona.
Passeggiando verso Cesenatico ci fermiamo di fronte al fatiscente edificio “Leone XIII”. Sul muro vi è impressa la scritta Brescia. Mi accorgo da subito che gli spunti fotografici potrebbero essere infiniti.
C’è tanta storia negli spettri che osservo, vibra ancora e qualche suo minuscolo frammento riguarda la mia infanzia…da bambino io e la famiglia andavamo a trovare lo zio salesiano in colonia a Cesenatico.
Osservo i bambini che giocano liberi in spiaggia e vedo di riflesso le file rigidamente ordinate di cappellini bianchi che popolavano questo litorale negli anni passati. Immagino le loro storie e leggo qualche testimonianza in rete.
La spaccato sociale è noto e ben documentato, nella “riviera dei ricordi” si possono osservare molte vecchie colonie abbandonate.
Progettate da architetti rinomati, la loro storia si snoda attorno a diverse tematiche. La tubercolosi a cavallo tra ottocento e novecento, il fascismo tra opera sanitaria e propagandistica, la funzione ricreativa postbellica, il benefit aziendale concesso da colossi imprenditoriali ( Fiat, Olivetti, Agip), i cambiamenti socioeconomici e culturali dei primi anni ’80 che ne decretarono l’abbandono costituiscono solo alcuni spunti interpretativi del contesto.
Da vedere, assolutamente…..
In Romagna ho passato le Estati migliori della mia vita. Ciò che apprezzo di più di quel territorio è la facilità con cui è possibile stringervi nuove amicizie. Vai in un albergo, e in pochi giorni conosci già tutto il personale e tutti i turisti; frequenti un bar, e nel giro di poco fai amicizia con il gestore, i camerieri e i clienti abituali; prenoti un ombrellone, e dopo qualche mattinata a prendere il sole hai già creato un minimo di rapporto con i proprietari del bagno, i baristi, i bagnini e metà dei bagnanti.
In Romagna se stai in vacanza 10 giorni conosci 50 persone. E se sei fortunato di queste 50 conoscenze almeno 2 o 3 riesci a trasformarle in delle vere amicizie, che puoi riprendere l’ Estate dopo o, nei casi migliori, mantenere anche durante l’ anno.
E il bello è che i romagnoli hanno quest’ atteggiamento aperto e amichevole nei tuoi confronti non per interesse, ma perché fa proprio parte della loro indole essere così socievoli nei confronti del prossimo.
Dopo che sei stato in vacanza da loro, poi da qualsiasi altra parte ti trovi male, perché anche se vai in un posto cento volte più bello non troverai mai lo stesso calore umano, la stessa atmosfera che loro riescono a creare senza il minimo sforzo, semplicemente essendo se stessi.
LikeLiked by 1 person
Non metto in dubbio le tue parole…grazie per aver rilasciato la tua testimonianza!
LikeLike
Colgo l’occasione per consigliarti questo film: https://wwayne.wordpress.com/2014/05/09/agire-secondo-giustizia/. Mi ha fatto spanciare dalle risate! 🙂 Grazie a te per la risposta! 🙂
LikeLike