Olympia Iron Pro 2021 e fotografia di strada

Come conciliare il desiderio di fotografare ed il rinnovato amore per il mondo della MTB? Faccio un passo indietro. Da maggio 2020 ho deciso di perdere qualche chilo, con pazienza certosina mi sono imposto di camminare nel quartiere con l’obbiettivo di superare gli 8000 passi giornalieri. Ho cercato di regolare anche la mia alimentazione evitando diete deprimenti. Ed eccoci in un soffio nel 2021, il resoconto di questi mesi (estate esclusa) è piuttosto triste, i motivi sono scontati. Il mio peso ora si attesta a 72 chilogrammi. L’obbiettivo ambizioso è quello di perdere altri quattro chili entro fine luglio 2021. Pesavo 84 chili. Come complemento all’attività podistica ho deciso di acquistare una mountain bike sfruttando il famigerato bonus mobilità. La mia scelta è ricaduta su un modello disponibile in tempi accettabili presso un famoso negozio di Brescia. Dopo molti tentennamenti ho ordinato una Olympia iron Pro 2021 (taglia S, sono alto 167 cm) con due upgrade importanti : una forcella Rock Shox SID SL SELECT 29″ DFB 100mm e cerchi Ztr CREST MK3 (con mozzi Miche 966) sui quali sono stati montati pneumatici tubeless Vittoria Barzo 2.25 XC-Trail G2.0. Prezzo scontato 1940 euro.

Ecco il link della casa madre:

http://www.olympiacicli.it/it/biciclette/mtb/hardtail/iron

Ho imparato che le MTB vengono vendute senza pedali, ho subito optato per i flat Crank Brothers stamp 1 small (300g). Di seguito ho fatto upgrade del manubrio, acquistando un’unita’ in Carbonio.

Eccone la descrizione, preciso di non avere nessun tipo di rapporto commerciale con l’azienda in oggetto:

CTK LIGHT MANUBRIO CARBONIO XC-LTD FLAT 9° UD 750 MM. 123 grammi, prezzo 130 euro.

Per alleggerire ulteriormente il mio mezzo ho cambiato la sella di serie (sella italia x3, peso 292 grammi) con un modello in carbonio scovato su amazon ( Sella carbon rxe, 119 grammi). Quattro giorni dopo ho acquistato un reggisella in Carbonio Syncros FL1.0 Carbon (31.6mm, 400MM con peso di 185 grammi).

Con questo assetto la mia Olympia pesa 10.6 Kg, misura effettuata presso un negoziante qualificato.

Farò di sicuro qualche altro cambiamento, monterò Pneumatici Kenda Saber ( la versione da “asciutto” TR pesa 540 grammi a gomma contro i 680 grammi delle vittoria Barzo). Vorrei poi sostituire i dischi di serie (shimano RT10) con unità più leggere per poi cambiare i freni ( punterei ai Formula T1 racing limited edition). Per ultimo il cambio più costoso, l’upgrade del gruppo cominciando dalla sostituzione del pesante pignone 10-51 (il gruppo di serie è il 6100) con il modello XT o XTR.

Ho poi acquistato un ciclo computer cartografico GPS , Garmin Edge 520 Plus, per poter tracciare i miei percorsi su STRAVA.

Veniamo al punto….io credo di aver trovato un buon compromesso assecondando il desiderio di fotografare ciò che mi attira durante le mie escursioni. Non ha molto senso spendere cifre importanti per alleggerire la MTB per poi portarsi nello zaino compattone o addirittura il proprio sistema reflex. Non posso rinunciare al cellulare durante le mie uscite in MTB (per varie ragioni, legate anche alla sicurezza) ……..sfruttando il mio phone 11 ed il programma Halide in modalità manuale ( scatto in DNG sempre a 32 ISO) riesco a portare a casa scatti qualitativamente accettabili, anche per stampe fino al formato A4. Bisogna fare attenzione al micromosso ( a 1\125 ho parecchie immagini rovinate) e scattare con mano ferma.

Propongo alcune immagini scattate a 32 ISO con il mio iPhone 11 sfruttando Halide. Nulla di che, sia chiaro.

Trovo che la loro qualità possa soddisfare chi desidera portarsi a casa qualche ricordo prediligendo la leggerezza.

Ed eccoci a metà Marzo 2021.

Ora la mia Olympia ha raggiunto l’assetto definitivo. Sono riuscito a montare la trasmissione Deore XT, la scelta delle gomme è ricaduta su un modello più stradale poiché al momento non faccio percorsi tecnici ma solo asfalto e sterrati leggeri. Ovviamente il montaggio è tubeless!

Ecco il modello scelto.

Copertone CONTINENTAL TERRA SPEED 700x40c Tubeless Ready.

E’ un copertone gravel. Mi trovo bene, il mezzo è molto più scorrevole su strada. Il risparmio di peso rispetto ai copertoni Barzo è degno di nota.

Sono riuscito a farmi montare i Formula T1 racing con dischi Shimano Ultegra RT800.

Si spende abbastanza per effettuare questi upgrades, la nota positiva alla fine del percorso sta nel peso raggiunto dalla mia Olympia Iron : 9.5 Kg tondi.

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Twitter picture

You are commenting using your Twitter account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s