La mia nuova Gravel, Scott Speedster 30 2021

Eh si…..solo dopo aver fatto qualche chilometro in MTB scopro che mi rilassa molto di più la pedalata in sella ad una gravel. Tiziano, il mio meccanico e biciclettaio , propone l’unico modello attualmente disponibile durante questo periodo di forzata “carestia”….la Scott Speedster gravel 30, taglia XS. Non è una TOP di gamma ma a me piace molto. Non ho intenzione di sfruttarla per salite dalla pendenza impossibile o su tratti eccessivamente tecnici!

https://www.scott-sports.com/it/it/product/scott-speedster-gravel-30-bike?article=280655020

La trasmissione montata di serie è Shimano GRX 400, 2×10. Il peso del mezzo, in alluminio con forca rigida in Carbonio, si dimostra abbastanza contenuto: 10 kg! Si può limare qualcosa cambiando il reggisella di serie con un’unità in carbonio. Soprattutto si possono cambiare le ruote, devo ancora decidere quali….credo opterò per un paio di Miche Graff SP in alluminio, abbastanza leggere.

Al momento del ritiro ho chiesto di montare un pacco pignoni più adatto a salite con pendenza “impegnativa” per chi come me fuma ed ha qualche chilo di troppo…..si può arrivare al massimo ad un pacco pignoni 11-36 con la configurazione di serie. Con la doppia 46-30 qualche soddisfazione me la sono levata…..

Quali sono i vantaggi e gli svantaggi di una gravel nei confronti di una MTB secondo il mio modesto punto di vista? Io possiedo una discreta MTB in carbonio (Olympia Iron), allestita nel tempo con una buona dotazione. I pesi sono simili.

Il primo punto a favore, se si ama anche la strada e lo sterrato ciclabile, è sicuramente rappresentato dalla “pedalabilità”. Mani sulle corna del manubrio e via….a parità di peso si corre di più in piano…ovviamente…nonostante i pneumatici Goodyear connector non mi facciano impazzire! Insomma, in quanto a scorrevolezza non c’è confronto!

Lo svantaggio della gravel è di contro evidente…i tracciati off-road impegnativi/tecnici ( sia salite che discese) sono fatti per le MTB, senza dubbio. Io, da principiante, posso tranquillamente sostituire la MTB con la gravel, solo in un paio di occasioni ho optato per la mountain bike dovendo affrontare discese sconnesse con pietre di generosa dimensione. La posizione dei freni sulla gravel , se si usano le corna e si hanno le mani piccole, si dimostra per me uno svantaggio rispetto al classico manubrio MTB. Durante le discese tecniche mani, dita e braccia si affaticano molto.

Trovo poi la gravel più comoda, lunghi tragitti in MTB mi hanno sempre lasciato perplesso….qualche dolorino alle spalle, sedere e fianchi…..con la Scott torno a casa stanco ( non divento certo un campione solo perché ho una gravel…rimango una schiappa) ma “integro”. Massima distanza finora testata senza problemi: 68 km per entrambe. Lo so… è poco ma sono sicuro che il confronto è scontato.

Lascio qualche foto senza pretese. Viva la gravel….

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s