Punta Penna, Punta Aderci.

Percorro quel tratto di statale ogni anno. Da molti anni. Ad un certo punto, arrivando da Vasto, svolto a destra ed entro nel mio angolo di mondo. Sorrido se ricordo un aneddoto curioso. Questa estate in macchina mia moglie stava leggendo a voce alta Harry Potter, Niccolò seguiva molto attentamente. Si narrava di Hogwarts, la…

Navelli

Navelli è stata una meravigliosa scoperta, di fama la conoscevo solo per lo zafferano. Nelle trascorse estati abruzzesi ci sono passato accanto molte volte senza mai avere l’occasione di visitarla. Bisogna davvero addentrarsi nei tanti vicoli del borgo medioevale per poterne assaporare il patrimonio storico. Il caldo dell’estate 2017 e la quasi totale assenza di…

Cesenatico, il fascino sinistro delle ex colonie

Non ho molto tempo a disposizione. Mio fratello conosce bene la zona. Passeggiando verso Cesenatico ci fermiamo di fronte al fatiscente edificio “Leone XIII”. Sul muro vi è impressa la scritta Brescia. Mi accorgo da subito che gli spunti fotografici potrebbero essere infiniti. C’è tanta storia negli spettri che osservo, vibra ancora e qualche suo…

Isola del Garda

La premessa sarà breve, l’occasione ci viene offerta dal FAI con le sue “Giornate di primavera”. A San Felice del Benaco si respira una bella giornata primaverile, noi partiamo in battello dal piccolo porto. Non risulta facile fermare su carta le emozioni provate visitando  villa Borghese Cavazza ad Isola del Garda. Perché? La risposta è…

Trieste ( e il Fuji 90 mm f2)

Trieste,  città di frontiera e di passaggio….Trieste, città che tutti conoscono ma di cui poco si parla. Trieste, città dalle diverse anime. Trieste italiana, slava, austroungarica. Trieste ricca di storia. A Trieste c’è il mare ma non c’è la spiaggia. Trieste, Italo Svevo ed il  vizio del fumo che non riesco a debellare. Potrei continuare…

Samyang 12 F2 NCS CS su X-pro2

E’ stato il mio regalo “low budget” di Natale. Ho desiderato per mesi il 14 Fuji f2.8 poiché amo i grandangoli spinti  per il reportage urbano e poi ne conosco il valore. Il costo elevato unito alla paura di acquistare un usato “fallato” ad un prezzo importante mi hanno invitato a considerare altre strade. Leggendo…

Il villaggio Crespi d’Adda

    Da tempo, dopo aver visitato quasi casualmente durante un viaggio di lavoro la Fuggerei di Augusta, il quartiere popolare più antico al mondo, desideravo conoscere una realtà lombarda che storicamente ne ricalca l’importanza. Parliamo del villaggio Crespi d’Adda , dal 1995  patrimonio dell’Unesco. Il contesto storico è quello della seconda rivoluzione industriale occorsa…

Pitigliano, il cimitero ebraico.

E’ la seconda volta che visitiamo Pitigliano, splendido comune nella Maremma toscana. Durante la nostra vacanza estiva  abbiamo voluto conoscere il suo cimitero ebraico. La comunità  del paese, una delle più numerose nella regione,  ha origini antiche ed oggi si è quasi completamente estinta.  L’impronta caratteristica risulta ben evidente se si visita  ” la piccola…